Gli occhiali retrò, vintage e anni ’90 tornano dal passato
Gli occhiali retrò, vintage e anni ’90 tornano dal passato
La moda è ciclica e, come si dice, tutto ciò che è vecchio torna di moda. Negli ultimi anni abbiamo assistito al forte ritorno di tendenze apparentemente dimenticate, dai pantaloni a zampa ai tacchi a zeppa. Ma c’è un accessorio che ha assunto un ruolo da protagonista in questo revival stilistico: gli occhiali. Che siano per correggere la vista o semplicemente come accessorio di stile, gli occhiali retrò, vintage e anni ’90 sono tornati con un’energia inarrestabile. Ti spiegheremo quali stili sono tornati di moda e come puoi aggiungerli al tuo look attuale.
Occhiali retrò: un viaggio estetico indietro nel tempo
Gli occhiali retrò sono quelli che evocano design iconici del passato, in particolare degli anni ’50, ’60 e ’70. Questo stile è caratterizzato da montature audaci, forme sorprendenti e una chiara ispirazione a epoche in cui il design aveva una forte personalità.
Uno dei modelli più rappresentativi dello stile retrò sono gli occhiali a forma di occhio di gatto. Originariamente popolare negli anni ’50, questo modello a punta è tornato di gran moda, soprattutto tra chi cerca un look femminile, sofisticato e glamour. Celebrità come Zendaya e Gigi Hadid sono state avvistate con questi occhiali, che conferiscono un tocco moderno a un design classico.
Un altro classico retrò tornato di moda sono le montature rotonde in metallo, molto nello stile di John Lennon. Questo tipo di occhiali era emblematico del movimento hippie e ora fa parte degli outfit urbani e minimalisti di molte persone. Sono ideali per chi cerca un look intellettuale, bohémien o alternativo.
Occhiali vintage: più di un accessorio, una dichiarazione di stile
Sebbene “retrò” e “vintage” siano spesso usati in modo intercambiabile, esiste una differenza importante. Il termine vintage si riferisce ad articoli effettivamente creati in passato, mentre il termine retrò si riferisce ad articoli nuovi con un’estetica antica. Gli occhiali vintage, quindi, non solo evocano un’epoca: la rappresentano.
In questa zona sono molto apprezzate le montature con montatura spessa. Soprattutto quelli nei toni tartaruga o ambra, molto in voga negli anni ’70 e ’80. Questi occhiali non solo hanno presenza, ma aggiungono anche carattere al viso. Sono un’ottima scelta per chi vuole distinguersi senza bisogno di accessori extra.
Anche gli occhiali da sole da aviatore stanno tornando di moda. Sebbene siano spesso associati agli anni ’80 per la loro popolarità in film come Top Gun, le loro origini risalgono agli anni ’30. Nella loro versione classica con lenti colorate e doppio ponte in metallo, questi occhiali offrono un look casual ma audace.
Occhiali anni ’90: nostalgia con un tocco cool
Uno degli stili più caratteristici di quest’epoca sono gli occhiali con lenti strette e ovali, spesso con montature metalliche minimaliste. Questo stile, un tempo sinonimo di futurismo e ribellione, viene ora adottato da una nuova generazione come omaggio alla cultura Y2K.
Anche gli occhiali da sole sportivi avvolgenti, resi popolari dagli atleti e dalle star del rap negli anni ’90, sono tornati di moda. Sebbene un tempo fossero considerati funzionali, oggi vengono utilizzati come capi di tendenza in outfit urbani e audaci.
Anche gli occhiali con loghi grandi e visibili (sì, quelli che gridano “brand” da lontano), che un tempo negli anni ’90 erano uno status symbol, stanno tornando prepotentemente di moda, soprattutto nelle collezioni di lusso.
Come indossare questi occhiali oggi?
La chiave per integrare questi stili nel tuo look attuale è l’equilibrio. Gli occhiali retrò o vintage creano un contrasto notevole con gli abiti moderni e minimalisti, creando uno stile fresco e autentico. Ad esempio, un occhiale da sole cat-eye abbinato a un blazer oversize può darti un look sofisticato senza sembrare un costume.
D’altro canto, se si ha una propensione per gli anni ’90, si può giocare con look più rilassati, come jeans larghi, magliette stampate e sneakers grosse. Gli occhiali con lenti colorate possono essere il tocco finale che trasforma un look semplice in uno indimenticabile.
Gli occhiali non sono più un semplice accessorio funzionale, ma un mezzo di espressione personale. Che tu stia cercando il fascino retrò, l’autenticità vintage o l’irriverenza anni ’90, c’è uno stile che ti aspetta.
Quindi, se avete un paio di occhiali nascosti nel cassetto della nonna o in qualche angolo dimenticato degli anni ’90, è il momento di tirarli fuori. Potresti avere tra le mani, senza saperlo, il prossimo gioiello del tuo outfit quotidiano. Perché se la moda ci insegna qualcosa è questo: tutto ritorna, ma con una nuova lucentezza.